Sunday, 22 June 2008

Wu Ming 2 - Pontiac

Quest'opera viene modestamente presentata come un audiolibro che narra una vicenda parallela a quella di Manituana, il nuovo romanzo del collettivo narrativo Wu Ming.
I componenti del collettivo si sono numerati, e così quando questo artista pubblica da solista si chiama Wu Ming 2.
E'vero, Pontiac, è pure un libro, con le illustrazioni di Giuseppe Camuncoli e Stefano Landini.
Ma per quanto riguarda le tracce audio, ci troviamo di fronte a splendide composizioni complete, di impatto pari a quello del testo, non solo ad un accompagnamento di sottofondo come potrebbe essere quello di un audiolibro. Si tratta invece di qualcosa di più simile ad un concept album dei Massimo Volume basato su un romanzo, anche a livello qualitativo.
Il che non è affatto casuale, considerato che alla chitarra, in tutti i brani, c'è anche Egle Sommacal, che aveva già suonato nei reading di Guerra Agli Umani (di cui si possono scaricare gratis alcune tracce).
Il gruppo che accompagna Wu Ming 2 è composto anche dall'amico Stefano Pilia e da due componenti dei Settlefish. Musicisti di questo spessore hanno profuso un impegno tale in queste composizioni che il risultato è un album musicale vero e proprio.
Le atmosfere western, in un'opera che parla della ribellione agli inglesi di una parte della lega irochese dei nativi d'america, sono inevitabili, ma ben calibrate e il tutto non si esaurisce in una rievocazione dello scenario in stile colonna sonora.
Nanabush, che apre l'album, rivela subito sonorità contemporanee ed emozioni di intensità sbalorditiva.
In Parola Di Dio, poi, siamo davvero al livello dei migliori Massimo Volume e Tre Volte Pace ha un'atmosfera di grande suggestione, meraviglioso il finale Cosa Siamo.
Anche il testo risulta di efficacia immediata e di notevole impatto emotivo, il connubio con una musica così bella ci offre un album che non va assolutamente sottovalutato, senz'altro tra i migliori degli ultimi anni.
Pontiac si può scaricare secondo varie modalità: facendo un'offerta libera, pagando un prezzo chiesto da Wu Ming 2 (5 Euro, davvero poco), ma anche gratis e poi si può anche tornare sulla pagina, dopo il download, per spedire una meritatissima offerta, tramite PayPal.

Thursday, 19 June 2008

A New Order Fan on Twitter

I've created an account on Twitter, I'm interested in using it together with this blog and the TwittyTunes extension for Firefox (just downloaded version 3, it's great).
Basically I'm going to write very short, and quickly automated posts about sites I'm visiting, music I'm hearing, videos I'm watching etc.
You can browse the posts one by one on the baloon widget on the side bar of miXpost.
You'll find all the posts listed on my Twitter page, where you'll also be able to click directly the links. For example the "listening to" feature brings to a page on FoxyTunes (another excellent Firefox extension, related to TwittyTunes) where you'll find videos, lyrics, pics, links, records and sites related to the song.
The same happens with the "Now playling" post signature you may find at the bottom of the posts of this blog, like this.

----------------
Now playing: Sex Pistols - Problems
via FoxyTunes

Monday, 9 June 2008

Il Dono: artisti vari reinterpretano i Diaframma

Cercare di parlare in poche righe dei Diaframma è un'impresa impossibile. Si tratta del gruppo storico per eccellenza della scena alternativa italiana. Dagli albori post punk gloriosamente grezzi come CFS ai primi successi new wave con Vannini alla voce, dai fasti con Sassolini cantante della Firenze che sogna insieme ai Litfiba (e non solo) al definitivo ritorno al microfono di Fiumani per l'avvicinamento alla canzone d'autore, e citare album - pietre miliari come Siberia o In Perfetta Solitudine, ogni tentativo di riassumere in breve la loro importanza si rivela inadeguato. Si spera che chi legge questo post li conosca già, in caso contrario ecco un'ottima occasione per scoprirli.
Del resto questo post, in realtà, parla di una compilation tributo, pubblicata dalla Self per la modica cifra di 15 Euro, in cui vari artisti, affermati ed emergenti, reinterpretano brani più o meno noti dei Diaframma.

Il livello complessivo è sorprendentemente buono, le cover migliori sono davvero eccellenti. La buona notizia è che, avendo voglia di approfondire, al contrario delle apparenze, l'underground italiano è ricco di talenti, che si muovono nelle direzioni più disparate, ma che hanno tutti qualcosa di interessante da proporre.
Volendo citare solo i brani più belli (il che non significa affatto che gli altri non siano almeno decenti) ecco la cover acustica del classico new wave Amsterdam, eseguita dalla scrittrice Elena Stancarelli con The Niro e lo stesso Federico Fiumani.
Al contrario i Magnolia rivelano magnificamente tutto il potenziale rock de L'Amore Segue I Passi Di Un Cane Vagabondo, in origine una canzone acustica dell'EP di Gennaio. Le variazioni sugli accordi sono pure molto emozionanti.
I Marlene Kuntz riescono a portare a termine nel migliore dei modi una missione non facile: Siberia, forse la canzone più bella degli anni 80 italiani. La rilettura è originale ed intensa, splendide voce e chitarra elettrica.
A proposito di originalità, come non citare il N.A.N.O. e la sua cover di Una Stagione Nel Cuore: elettrica, acustica, sonica, classica, melodica, rap, tutto quel che volete condito da un sample di un'intervista di Fiumani... davvero notevole!
Gli Oshinoko Bunker Orchestra (ex De Glaen, nonchè un chitarrista del passato e uno del presente dei Diaframma), fanno una cover di Pasqua come l'avrebbero fatta i primi Massimo Volume, almeno dal punto di vista strumentale, l'impatto sonoro ed emotivo è davvero forte.
Roberta Carrieri, invece, fa una cover di Labbra Blu come l'avrebbe voluta fare la migliore Cristina Donà. Bella voce, ottimo duetto di pianoforte e chitarra elettrica, promette bene.
Chi invece non ha bisogno di promettere nulla è il veterano Umberto Palazzo, che coi Santo Niente ci regala una bella cover di Lode Ai Tuoi Amici, dove imprime un groove al rock, annegato nel rumore del finale.
Palazzo forse si ricorda di un tributo ai Joy Division a cui parteciparono anche i suoi Allison Run, più di 15 anni fa. Quella compilation confermava che fare cover di bellissime canzoni non garantisce un risultato comunque buono. Questa volta la qualità dell'interpretazione non è mancata, Il Dono si può considerare uno tra i pochi tributi riusciti davvero bene.
Ecco la tracklist completa, quando il titolo di un brano è seguito dal link 'ascolta' significa che cliccando quel link sarete indirizzati alla pagina su MySpace dell'artista dove potrete ascoltare il brano in streaming:

01 Alessandro Grazian - Fiore Non Sentirti Sola [ascolta]
02 Altro - Altrove
03 Dente - Verde
04 Elena Stancarelli, The Niro e Federico Fiumani - Amsterdam
05 Il Genio - Il Telefono [ascolta]
06 Le Luci Della Centrale Elettrica - Un Giorno Balordo
07 Magnolia - L'Amore Segue I Passi Di Un Cane Vagabondo [ascolta]
08 Marlene Kuntz - Siberia
09 N.A.N.O. - Una Stagione Nel Cuore
10 Oshinoko Bunker Orchestra - Pasqua
11 Roberta Carrieri - Labbra Blu
12 Samuel Katarro - Diamante Grezzo [ascolta]
13 Santo Niente - Lode Ai Tuoi Amici [ascolta]
14 Superpartner - L'Odore Delle Rose [ascolta]
15 The Niro - Io Amo Lei
16 The Zen Circus, Brian Ritchie e Federico Fiumani - I Giorni Dell'Ira (live)
17 Tre Allegri Ragazzi Morti - Gennaio [ascolta l'originale]
18 Bobo Rondelli - Grazie Davvero (ghost track)

Thursday, 24 April 2008

Il 12 luglio i Massimo Volume al Traffic Festival!

A sei anni dal loro scioglimento i Massimo Volume tornano insieme per una data storica al Traffic Festival di Torino, sabato 12 luglio.
Massimo Volume
I Massimo Volume sono stati uno dei gruppi protagonisti di quella straordinaria scena alternativa degli anni 90, tra cui ricordiamo CSI, Marlene Kuntz, Afterhours e Bluvertigo, senza dubbio quello di maggiore impatto, capace di comunicare emozioni di intensità tale da rendere meritato l’accostamento solo con leggende come Joy Division e Pixies. Chi li ha visti dal vivo ha percepito di aver assistito ad eventi davvero straordinari.

L’irripetibile incontro tra i testi evocativi recitati da Emidio Clementi e l’eccezionale talento per chitarra e batteria di Egle Sommacal e Vittoria Burattini ha reso davvero unica questa vicenda. I suoni e le atmosfere, affinatesi dagli esordi più grezzi ma già artisticamente superbi alle ultime sonorità più ricercate, variavano dalla malinconia più delicata alla potenza più devastante. I testi di Clementi erano dei veri capolavori che rendevano poeticamente viva e visibile la scena, che fossero acquerelli, fotogrammi, sequenze, autobiografici o narrativi. I loro album, soprattutto Lungo I Bordi e Da Qui, sono rimasti pietre miliari.
Poter rivivere oggi emozioni che temevamo rimaste per sempre solo nella memoria di un tempo sempre più lontano è un evento eccezionale.
Per maggiori dettagli sull’evento e per sapere quello che hanno fatto i componenti del gruppo dallo scioglimento ad oggi visitate Stanze.

Tuesday, 22 April 2008

Elio E Le Storie Tese il 25 Aprile a Parma

Elio E Le Storie Tese suoneranno la sera del 25 Aprile a Parma in Piazza Garibaldi, ovviamente gratis.

Elio E Le Storie Tese

Si tratta di un’occasione imperdibile per vedere una delle migliori band dal vivo in Italia (se non forse la migliore in assoluto).
E’ noto come ciascun componente del gruppo eccella nel proprio strumento, senza abbandonarsi a sterili virtuosismi ma anzi riuscendo sempre ad emozionare, ed ovviamente a divertire, considerando che l’humour rimane pur sempre il loro aspetto principale.
La mia recensione del loro ultimo capolavoro, Studentessi.